Si è conclusa con successo l’esperienza formativa svolta presso l’IC F.lli Casetti di Crevoladossola, avviata a settembre dello scorso anno nell’ambito del progetto “Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche” (D.M. n. 65/2023). L’iniziativa ha coinvolto gli studenti del secondo anno in un percorso didattico innovativo, finalizzato a potenziare le loro conoscenze in ambito agricolo e meteorologico, con un focus particolare sull’integrazione della tecnologia per ottimizzare la produttività del settore primario.
Uno degli obiettivi centrali del progetto è stato sensibilizzare i ragazzi sul ruolo della tecnologia nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, nonché nell’identificazione e nella gestione dei rischi legati a fenomeni meteorologici estremi. Le attività si sono svolte presso il laboratorio di agricoltura innovativa del plesso di Preglia, inaugurato due anni fa e dotato di sistemi automatizzati per la coltivazione degli ortaggi, nonché di sensori meteorologici e agrometeorologici all’avanguardia.
Il percorso formativo si è articolato in due corsi distinti ma complementari:
- Il primo modulo ha guidato gli studenti nella coltivazione sperimentale di ortaggi: dopo aver appreso le basi teoriche, i ragazzi hanno programmato i sistemi automatizzati per gestire le coltivazioni, monitorando lo sviluppo delle piante e organizzando le fasi di raccolta.
- Il secondo modulo, invece, ha approfondito gli aspetti meteorologici e agrometeorologici, insegnando agli studenti a interpretare i dati provenienti dalle centraline installate nel laboratorio. Al termine delle lezioni, i partecipanti hanno elaborato un documento di previsione meteorologica, applicando concretamente le competenze acquisite.
Personalmente, è stata un’esperienza estremamente gratificante. I ragazzi si sono dimostrati curiosi, entusiasti e partecipativi, affrontando ogni attività con interesse e impegno. Un ringraziamento speciale va anche agli insegnanti e agli assistenti, che ci hanno accolto con grande disponibilità, creando un ambiente collaborativo e stimolante.
L’IC F.lli Casetti rappresenta una realtà scolastica d’eccellenza, in cui innovazione e didattica si fondono in modo esemplare. Spero vivamente che in futuro si possano ripetere collaborazioni così fruttuose e coinvolgenti!
Sensori, ortaggi e previsioni meteo: la scuola che prepara alle sfide di domani